Spettro

Nel Colorimetria il termine "spettro" si riferisce alla totalità dei colori nella gamma della luce visibile. Lo spettro della luce visibile va da circa 380 nanometri (nm) a 750 nm. Comprende le diverse tonalità che possiamo percepire quando la luce viene rifratta attraverso un prisma o emessa da un supporto ottico come uno schermo o un supporto di stampa.

Lo spettro visibile può essere suddiviso in diversi colori, spesso rappresentati come colori dell'arcobaleno: Rosso, Arancione, Giallo, Verde, Blu, Indaco e Viola. Questi colori corrispondono a diverse lunghezze d'onda della luce nello spettro.

Nella colorimetria, lo spettro viene spesso utilizzato come base per misurare e quantificare i colori. Spettrofotometro o spettrale Colorimetroe può scomporre lo spettro luminoso e misurare l'intensità della luce in diversi intervalli di lunghezza d'onda. Ciò consente di determinare valori cromatici precisi, che non sono possibili negli spazi cromatici come il CIE-XYZ-Spazio colore o la CIE-Laboratorio* possono essere rappresentati gli spazi colore. Questi spazi di colore servono alla descrizione standardizzata e oggettiva dei colori, che è di grande importanza in settori come la grafica, l'industria della stampa, l'industria tessile e la scienza del colore.

Se un colore viene misurato con un dispositivo di misurazione spettrale, viene creato un file in cui, quando si misurano i monitor, per esempio, un'emissioneSpettro dei colori o quando si misurano le stampe, uno spettro di colori di remissione viene scritto in un file. File tipici come CXF (Formato di scambio colore) o CGATS contengono uno spettro di colore o diversi spettri di colore, che vengono visualizzati nel file con valori spettrali individuali per nanometro misurato. Per ogni punto di misurazione della lunghezza d'onda del dispositivo di misurazione viene memorizzato un valore, dal quale si può poi calcolare un valore cromatico.

Un esempio di questo tipo di file CGATS si trova nel nostro sito web Tavole bianche di carta da stampadove abbiamo misurato lo spettro di colore della carta e lo abbiamo pubblicato come file. Un file CGATS di questo tipo assomiglia a questo:

CGATS.17
ORIGINATORE "Proof GmbH, https://www.proof.de | BabelColor CT&A, versione 4.0.0 b298".
LGOROWLUNGHEZZA 1
CREATO "2019-02-28" # Ora: 16:51:26
STRUMENTO "i1Pro 2 (XRGA)"
# Numero di serie dello strumento: "1095898"
#
# Nome del campione-1 (S1): "Arktika-GC1-M2".
#
MEASUREMENT_SOURCE ""S1: Riflettanza (M2) Illuminante:D50 Osservatore:2_deg Unità=Riflettanza(0-1) WhiteBase=Filtro automatico=no"".
#
PAROLA CHIAVE "CAMPIONE_ID"
PAROLA CHIAVE "NOME_CAMPIONE
NUMERO_DI_CAMPI 44
FORMATO_DATI_INIZIALI
SAMPLE_ID SAMPLE_NAME L*a*b*_L L*a*b*_a L*a*b*_b L*C*h*(ab)_L L*C*h*(ab)_C L*C*h*(ab)_h nm380 nm390 nm400 nm410 nm420 nm430 nm440 nm450 nm460 nm470 nm480 nm490 nm500 nm510 nm520 nm530 nm540 nm550 nm560 nm570 nm580 nm590 nm600 nm610 nm620 nm630 nm640 nm650 nm660 nm670 nm680 nm690 nm700 nm710 nm720 nm730
FINE_DATI_FORMATO
NUMERO_DI_SET 1
INIZIO_DATI
1 Arktika-GC1-M2 95,45 0,6834 3,022 95,45 3,098 77,26 0,4987 0,5423 0,5984 0,7088 0,7831 0,8209 0,8362 0,8462 0,8558 0,8625 0,8682 0,8732 0,8764 0,8783 0,8805 0,8803 0,8811 0,8822 0,8806 0,8840 0,8856 0,8896 0,8943 0,8997 0,9078 0,9182 0,9316 0,9424 0,9501 0,9546 0,9563 0,9571 0,9612 0,9646 0,9671 0,9711
FINE_DATI

Nella riga "Sample_ID", dopo i valori LAB e LCH, gli spettri misurati sono elencati in colonne da 380-730 nanometri. La riga sotto "BEGIN_DATA" contiene quindi i rispettivi valori misurati da cui sono stati calcolati i valori cromatici LAB e LCH.

Il termine spettro si riferisce quindi allo spettro cromatico veramente individuale di un colore misurato.

Altri articoli sul tema:

Lascia un commento

Consenso ai cookie GDPR con banner di cookie reali