La compensazione del punto nero è un termine utilizzato nell'elaborazione delle immagini. Si riferisce ad un processo in cui il livello di nero di un'immagine viene regolato per migliorare l'aspetto delle aree scure.
Il livello di nero è il valore più basso che può essere visualizzato in un'immagine. Se il livello di nero non è impostato correttamente, le aree scure dell'immagine possono apparire grigie o 'sbiadite', con conseguente perdita di dettagli e contrasto. La Compensazione del punto nero serve a correggere questo problema e a garantire che le aree nere siano veramente nere e benefidettagliate.
Nell'elaborazione delle immagini, la compensazione del nero può essere effettuata a livello di software, regolando il livello di nero dell'immagine. Ciò può avvenire, ad esempio, mediante l'equalizzazione dell'istogramma o altri algoritmi di ottimizzazione del contrasto.
Nella tecnologia dei display, la compensazione del punto nero può essere effettuata apportando delle regolazioni alla retroilluminazione o ai circuiti elettronici per migliorare il livello di nero del display. Questo può contribuire a un nero più profondo e a una gamma di contrasto più elevata.
La compensazione del punto nero è particolarmente importante in settori come l'editing video, la fotografia e la visualizzazione di contenuti su schermi di alta qualità, per garantire una rappresentazione accurata delle aree scure dell'immagine e una qualità ottimale delle immagini.
Il Prova GmbH hat sich als erstes Unternehmen für die Prooferstellung für den neuen Siebenfarb 7C CMYKScambio OGVspazio colore FOGRA55 zertifizieren lassen.
Una nuova generazione di ColorimetroA differenza dei dispositivi di misurazione classici, che sono sistemi completamente incapsulati che vengono utilizzati come Colorimetro o come Spettrofotometro e poi fornire i dati a un computer tramite un'interfaccia o un'app o visualizzarli direttamente, la nuova generazione di dispositivi di misurazione del colore consiste solo di illuminazione e software, con l'ottica di un moderno iPhone di Apple come sensore. Finora, sul mercato esistevano due categorie di dispositivi di misurazione: da un lato, i dispositivi di precisione, cioè gli spettrofotometri dei giganti del settore come X-Rite o KonicaMinolta, e dall'altro, i dispositivi per la misurazione del colore.Leggi di più
Negli ultimi mesi, noi di Proof.de abbiamo pensato di migliorare ulteriormente la nostra già ottima tecnologia di misurazione del colore in termini di velocità e precisione di misurazione. È apparso subito chiaro che c'erano solo due dispositivi che potevano essere presi in considerazione: Il MYIRO-9 di KonicaMinolta, il successore del precedente FD-9, o l'ISIS 2 XL di X-Rite. Il punto di partenza: dato che abbiamo 5 dispositivi di proofing presso l'Proof GmbH, la calibrazione dei target per l'ottimizzazione dei profili è un'impresa critica per noi in termini di tempo. Per questo motivo, negli ultimi mesi abbiamo cercato un aggiornamento del nostro precedente tavolo X-Rite i1-iO, in quanto avevamoLeggi di più
Oggi ho ricevuto un'e-mail in cui PANTONE è stato chiesto come dovrebbe orientare i suoi prodotti e servizi in futuro. Agli utenti è stato chiesto da quali Paesi, settori e dimensioni aziendali provengono, oltre a come dovrebbero essere i prodotti PANTONE in futuro e a quanto i clienti sarebbero disposti a pagare per i servizi PANTONE in futuro. Domanda: Quanto dovrebbero costare i servizi PANTONE? In questo caso, PANTONE si sta apparentemente orientando sul PANTONE Connect prezzi: Tutte le richieste di prezzo hanno la categoria di prezzo più bassa < 7,- EUR / mese, cioè il prezzo PANTONE ConnectLeggi di più