"ISO/IEC 15416:2016 - Tecnologia dell'informazione - Tecniche di identificazione automatica e di acquisizione dei dati - Specifiche di prova per la qualità di stampa dei codici a barre - Simboli lineari" stabilisce i criteri attuali per testare i codici a barre. ISO 15416:2016 sostituisce ISO 15416:2000 e defi prescrive calcoli modificati sulla qualità dei codici a barre per alcune aree. Durante la verifica dei codici a barre da parte di Proof GmbH, i codici a barre vengono controllati secondo i criteri attuali della ISO 15416:2016.
Le modifiche più importanti della ISO 15416:2016 in sintesi:
Quattro dei sette parametri dei codici a barre - contrasto dei simboli, modulazione, difetti e decodificabilità - erano in precedenza classificati in base a numeri interi, quindi la valutazione poteva essere 0, 1, 2, 3 o 4. Con l'adozione dello standard ISO/IEC 15416:2016, le valutazioni sono ora classificate con un decimale. Secondo il vecchio standard, c'erano led solo cinque possibili gradazioni dei parametri (0/1/2/3/4), ora ce ne sono quarantuno (0.0/0.1/0.2 ecc. fino a 4.0). .
- Questo cambia anche la valutazione con le lettere. Poiché questa è ancora meno precisa della valutazione per numeri, viene omessa nel nuovo standard, anche se la consueta notazione per lettere può ancora essere fornita a scopo informativo. Tuttavia, lo standard nominativo deve essere indicato come numero decimale.
- I difetti vengono ora calcolati in modo metodicamente diverso. Un difetto è una macchia chiara su una barra scura o una macchia scura su una superficie chiara. Nel vecchio standard, se un difetto si trovava sul bordo di una barra o di uno spazio, risultava in un punteggio peggiore rispetto allo stesso difetto più lontano dal bordo. I calcoli del nuovo standard ISO/IEC 15416:2016 descrivono l'impatto sulla leggibilità dei codici a barre in modo molto più preciso.
I nuovi metodi di calcolo comportano in alcuni casi un punteggio medio più alto per il codice a barre rispetto al metodo descritto nella norma ISO 15416:2000.
Abbiamo anche aggiornato il nostro software di valutazione REA TransWin 32 all'ultima versione e abbiamo anche aggiornato il firmware del nostro verificatore di codici a barre.
Ordini la verifica dei codici a barre per i codici EAN13 ed EAN8 nel nostro Proof Shop.
An Proof-Dienstleister wird immer häufiger die Anforderung gestellt, „prüfbare“ EAN-Codes, also Barcodes im Proof darstellen zu können. Der Hintergrund dazu ist, daß insbesondere die großen Discounter wie Aldi, Lidl, Hofer & Co. bei ihren Lieferanten vorab einen Verpackungsproof zur Freigabe sehen wollen. Dieser Verpackungsproof wird nicht nur visuell nach Farben beurteilt, sondern auch die Lesbarkeit der aufgedruckten EAN Codes wird über ein Messgerät ausgewertet und muss bestimmten Kriterien genügen: Symbolkontrast, Modulation, Decodierbarkeit, Defekte, Blemish: All das wird gemessen und mit Noten bewertet. Für die Werbeagentur oder die Reproanstalt, die dieseLeggi di più
Recentemente, l'Proof GmbH è diventato un membro della famiglia GS1 e contrassegna tutti i prodotti Proof con un codice unico. GTIN-codici (inglese: Global Trade Item Number, ehemals EAN: European Article Number). Doch was bringt das für Sie als Kunde? Mit der Globalen Artikelnummer GTIN, ogni nostro articolo o servizio è identificato con precisione in tutto il mondo, senza alcuna sovrapposizione. Il GTIN funge da chiave per tutte le informazioni sul prodotto, come le dimensioni, il profilo della prova, Cuneo mediaticoe ecc. Il numero di articolo globale è formato dal numero di base del nostro numero di sede globale individuale (numero di base: 4260365010007) e da una sequenza di cifre assegnate da noi, oltre a una cifra di controllo.Leggi di più
Ab sofort bieten wir unseren Kunden den Service, EAN 8 und EAN 13 Codes messtechnisch zu überprüfen. Das ist beispielsweise wichtig, wenn Sie Artikel für ALDI oder HOFER liefern, für die Sie den Nachweis auf eine Lesbarkeit nach dem sogenannten „3B“-Standard oder besser erbringen müssen. Sie können einen solchen EAN GTIN Barcode Prüfbericht hier bei uns im Shop bestellen. Wir überprüfen dazu Ihren EAN bzw. GTIN Code mit einem modernen REA Check ER Strichcodeprüfgerät und erstellen einen Prüfreport nach ISO/IEC 15416 und ISO/IEC 15420. Für die Auswertung des Barcodes werdenLeggi di più
I codici EAN sono ormai standard su ogni prodotto. Mentre i commessi di ieri digitavano ancora i prezzi in cassa a mano, le casse scanner di oggi sono la norma, e scansionano i codici EAN standardizzati con un laser per identificare chiaramente l'articolo e aggiungerlo allo scontrino. EAN è l'acronimo di "European Article Number" ed è stato sostituito nel 2009 dal GTIN globale, "Global Trade Item Number". L'EAN o il GTIN sono codici a barre che possono essere letti da macchine e lettori di codici a barre. Per i designer grafici in EuropaLeggi di più
Visualizzazioni dei post: 3,461